A che cosa serve Facebook
  1. A informarsi, ma questo è ovvio: soprattutto se si scelgono bene i propri amici, e in questo caso la lettura quotidiana dei giornali può venire serenamente sostituita da notizie e commenti di prima mano che i giornalisti selezionati (ma anche i politici, gli intellettuali, i professionisti…) pubblicano ogni giorno sulla loro bacheca.images
  2. A conoscere meglio le persone: la scrittura è forse il più potente strumento rivelatore per capire con chi si ha a che fare, anche perché sono poche le persone che la sanno usare; e quindi è facile che trapelino particolari altrimenti difficili da indagare.
  3. Ad avvicinare persone lontane, e ad allontanare persone vicine (vedi punto 2): riguardo a questo aspetto, ognuno avrà il suo variopinto repertorio di esperienze gioiose e dolorose.
  4. A fare una pausa, come al bar: o come alla macchina del caffè con i colleghi, per chi ha avuto esperienza di lavoro in azienda. È vero che si perde un po’ di tempo, ma spesso dopo si ricomincia l’attività con rinnovato ardore.

Sono solo alcuni dei tanti lati positivi riservati ai frequentatori di questo social network che ha cambiato le abitudini di tutti, riducendo di molto il tempo delle telefonate per esempio (basta una breve conversazione con i messaggi privati, e ci si aggiorna, o ci si dà appuntamento senza troppi convenevoli).
Ma invece che continuare la lista di cose buone e utili che Facebook è in grado di scatenare, preferisco elencare qualcuna delle innumerevoli occasioni virtuose che mi sono capitate in questi anni di frequentazione social:

  • recuperare persone care sperdute per le vie della città o per le strade del mondo (questa è facile)
  • organizzare un aperitivo o una cena con persone che si parlavano da tanto tempo senza mai vedersi in faccia, trovandole tutte interessanti e simpatiche (e poi magari con qualcuna frequentarsi)
  • fare amicizia con Anna, intelligente e simpatica vicina di casa con la quale abitavamo da 22 anni a 100 metri di distanza senza esserci mai viste e senza sapere di avere qualche storia in comune
  • andare alla presentazione di un libro con la sconosciuta Sara, perché abbiamo interessi simili (e questo succederà mercoledì prossimo)
  • conoscere e intervistare Mara, straordinaria VegaChef dalle mille risorse
  • scoprire che un signore speciale come Franco aveva un gatto grigio non sterilizzato, ideale per accoppiarsi con la mia giovane gattina in cerca di un fidanzato per fare i cuccioli
  • programmare un weekend al mare (o anche a Londra, vediamo) con Silvia, Elena e Maria Grazia (diventate care amiche perché tanto amiche di Stefania, che non c’è più)
  • ritrovarsi a cena dalla Emy (sempre grazie a Stefania) e incrociare sorprendenti affinità elettive
  • incontrare di persona una donna meravigliosa scrittrice come Fiorella, e tutti i suoi libri da leggere uno dopo l’altro

Devo continuare? Potrei. Invece preferisco concludere affermando “A che cosa non serve Facebook”: a sfogare i propri istinti malevoli, a piombare sulle bacheche altrui per provocare, a scrutare i profili degli altri senza mai farsi vedere, a rubacchiare idee e commenti per farsi belli con le piume del pavone, a polemizzare, ad aggredire chi non la pensa come te… in questi casi, mi spiace dirlo, è opportuno bannare: per una questione di igiene mentale. Io non volevo, all’inizio. Ma poi mi ha convinto che era giusto farlo la mia amica Tiziana, che forse non avrei mai neanche conosciuto se non ci fosse stato Fb. Questo è il senso.

(4564 visualizzazioni)
Platone, Merlino e i social network

C’è del malessere virtuale su Fb, perché c’è sofferenza reale nel Paese. La gente litiga, le persone si esprimono con sarcasmo e con violenza: sui social network c’è la reazione quasi automatica di lanciare vetriolo contro chi si considera l’avversario del momento, magari ribaltando e a volte travisando le notizie quotidiane.

merlino«Un guazzabuglio (post)moderno!», come diceva Mago Merlino in La Spada nella Roccia. Tutti contro tutti, a scagliare post come pietre contundenti: e poi, di conseguenza, a togliere amicizie inesistenti come gesto simbolico di una catarsi che non fa parte della vita vera; o a bannare, per liberarsi dalle molestie. Non parliamo poi di quelli (casi rari, ma ci sono) che costruiscono teoremi (quasi sempre poco dimostrabili) per screditare persone che hanno preso di mira a causa di vicende personali.

Stiamo attenti: perché Fb è diventato un mezzo di comunicazione importante, e praticando lo sport della contrapposizione velenosa, contribuiamo anche noi all’anarchia del Paese: in più, va a finire che ci giochiamo anche un utile strumento di condivisione. Chi si ricorda Un’Idea, la canzone di Giorgio Gaber? platone*E per associazione di idee, appunto, quello che insegnava Platone, allievo di Socrate e maestro di Aristotele, quasi 2500 anni fa? Rileggiamo, anche all’infinito, le Idee di Platone e il Mito della Caverna: questa sì che è una buona idea! Ci servirà anche per non comportarci come cavernicoli su Facebook. E ai post l’ardua sentenza:

 “Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione”.

(4107 visualizzazioni)